Servizi - Emporio Solidale

Formazione per volontari
I volontari operanti nella rete, vengono formati da professionisti, allo scopo di essere preparati ad affrontare le varie problematiche delle persone che stanno vivendo un momento di fragilità.

Inserimento socio collaborativo
L’Emporio si propone di aumentare l’efficienza dei processi di inserimento lavorativo attraverso il sostegno della cooperazione sociale ed imprenditoriale,

Corso di economia domestica
Laboratorio per la promozione delle conoscenze degli aspetti pratici della vita di famiglia. Special modo per chi deve gestire l' integrazione dei figli in una quotidianità diversa da quella abituale.
Heading Example
I volontari operanti nella rete, vengono formati da professionisti, allo scopo di essere preparati ad affrontare le varie problematiche delle persone che stanno vivendo un momento di fragilità.
I corsi proposti spaziano dall’incontro con psicologi atti all’approccio delicato con chi soffre, a seminari con avvocati per conoscere le più importanti normative necessarie ad un ottimo svolgimento delle pratiche, nel più totale rispetto della privacy.
Heading Example
Heading Example
Formazione per volontari
Formazione per volontari
I volontari operanti nella rete, vengono formati da professionisti, allo scopo di essere preparati ad affrontare le varie problematiche delle persone che stanno vivendo un momento di fragilità.
I corsi proposti spaziano dall’incontro con psicologi atti all’approccio delicato con chi soffre, a seminari con avvocati per conoscere le più importanti normative necessarie ad un ottimo svolgimento delle pratiche, nel più totale rispetto della privacy.
Inserimento socio collaborativo
Inserimento socio collaborativo
Attraverso il contatto con la rete associativa, l’Emporio si propone di aumentare l’efficienza dei processi di inserimento lavorativo attraverso il sostegno della cooperazione sociale ed imprenditoriale, valorizzando le potenzialità lavorative della persona.
In costante dialogo con i Servizi Sociali dei Comuni, si propongono occasioni di lavoro a soggetti ad alto rischio di emarginazione sociale, coinvolgendoli anche all’interno dell’emporio stesso, restituendo loro la speranza di un cambiamento, attivando tutte le risorse possibili.
Corso di economia domestica
Corso di economia domestica
È un laboratorio per la promozione delle conoscenze degli aspetti pratici della vita di famiglia.
È rivolto in special modo a quelle persone, uomini o donne, che provenendo da paesi lontani, con usi e costumi molto diversi dal nostro, si trovano a volte in difficoltà nel gestire soprattutto i figli che si devono integrare con una quotidianità diversa da quella abituale.
Accompagnati da volontarie e personale specializzato, vengono a conoscenza di come si effettuano le pulizie di casa e con quali prodotti adeguati; come prendersi cura dei bambini e degli anziani; come pianificare la spesa alimentare, come tenere un bilancio familiare; inoltre tecniche base e cucinare piatti italiani.
Queste semplici nozioni possono essere anche di grande aiuto per poter trovare un lavoro fuori casa, contribuendo così al maggior sostentamento
Corso di cucito
Corso di cucito
E’ un laboratorio base di formazione per imparare le primarie tecniche di taglio e cucito, rammendo, uso di macchine da cucire con l’ausilio di volontarie e personale specializzato.
E’ un progetto di aiuto specifico, rispettoso delle potenzialità e della dignità delle donne che decidono di frequentarlo, contribuendo anche a creare relazioni e stimolare scambi culturali per una buona convivenza sociale.
Centro di ascolto
Centro di ascolto
È il primo approccio d’incontro a cui si rivolgono le persone che vivono situazioni di disagio. Con la presenza dei volontari delle Associazioni della rete, il centro si propone di accogliere, ascoltare e comprendere i racconti e le storie di sofferenza indipendentemente dalla razza, dal sesso e dalla religione.
Con sensibilità e umanità si orientano le persone che chiedono aiuto ad individuare le reali esigenze con la ricerca delle soluzioni più idonee, anche attraverso la presa in carico con i servizi più adatti presenti nel territorio. Attraverso la richiesta di specifici documenti, i volontari hanno gli strumenti per valutare la precisa situazione delle persone o delle famiglie attivando tutte le possibili soluzioni di aiuto necessarie.
I documenti necessari per potere accedere all’Emporio della spesa sono:
- STATO DI FAMIGLIA
- DOCUMENTO D’IDENTITA’ E CODICE FISCALE
- ISEE
- CERTIFICATO DI DISOCCUPAZIONE O ULTIMA BUSTA PAGA
- ULTIMO AFFITTO PAGATO
Emporio solidale per la spesa
Emporio solidale per la spesa
È un centro di distribuzione fatto di persone per le persone, dove tanti volontari con impegno e responsabilità, si prendono cura dei bisogni primari di chi in un periodo difficile della propria vita chiede aiuto.
Dal 2016 si propone di dare una risposta immediata ai bisogni più urgenti delle famiglie in momentanea difficoltà, mettendo a disposizione generi alimentari attraverso una vasta rete di solidarietà, coinvolgendo le molteplici Associazioni del territorio, nel rispetto dei diritti umani e della qualità della vita.
Un vero supermercato all’interno del quale si possono reperire gratuitamente prodotti alimentari e per l’igiene della persona, raccolti attraverso la “Colletta Alimentare” e “Il Banco Alimentare”. Inoltre prodotti freschi, frutta e verdura, vengono donati dai supermercati convenzionati con l’Emporio nel rispetto della legge 166 del 2016 contro gli sprechi alimentari. L’Emporio Solidale è aperto martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00 e il sabato dalle 10.00 alle 12.00
Come funziona il servizio?
Viene erogata una spesa mensile alle persone in difficoltà.
Cosa devo fare?
Devi recarti al centro di ascolto Beato Federico Ozanam in via Pralungo, 12 a San Donà di Piave (presso casa Saretta) con i seguenti documenti:
- Fotocopia carta di identità
- Stato famiglia (rilasciato dal comune “USO ONLUS”)
- Busta paga e/o pensione dei componenti
- Certificato di disocupazione recente
- Modello ISEE (rilasciato dal comune di residenza o il CAF)
- Ricevuta d’affitto pagato nell’ultimo mese
- Ogni altro documento che dimostri lo stato economico di necessità
Quando Il centro di ascolto è aperto?
Il centro è aperto secondo i seguenti orari:
- Mercoledì dalle 15 alle 17
- Giovedì dalle 10 alle 12
- Venerdì dalle 15 alle 17